Tutti diversi, tutti unici

Tutti diversi, tutti unici

mercoledì 7 maggio 2014

Cosa sono i CTI?

 

I Centri Territoriali per l'Integrazione sono stati istituiti nel settembre 2002 come reti di scuole con lo scopo di mantenere ed implementare a livello locale le relazioni interistituzionali sulle problematiche dell'integrazione scolastica.

Nel primo periodo della loro costituzione i CTI (inizialmente Centri Territoriali per l'Integrazione scolastica) si sono occupati in prevalenza di interventi finalizzati all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità L. 104 (ausili, sussidi, formazione).
Col succedersi delle disposizioni a favore di alunni con DSA, nel tempo hanno acquisito anche compiti rivolti più in generale ai bisogni educativi speciali.
I CTI hanno subito ampia riorganizzazione a seguito della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 "STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA".
La Direttiva nel definire compiti ed organizzazione dei CTI ne modifica la denominazione in "Centri Territoriali per l'Inclusione".

Leggi l'Accordo 2014/15

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.